top of page

PENSIONE DI REVERSIBILITA'

La ripartizione del trattamento di reversibilità, in caso di concorso fra coniuge divorziato e coniuge superstite, aventi entrambi i requisiti per la relativa pensione, deve essere effettuata, oltre che sulla base del criterio della durata dei rispettivi matrimoni, anche ponderando (alla luce della sentenza interpretativa di rigetto della Corte Costituzionale n. 419 del 1999) ulteriori elementi, correlati alla finalità solidaristica che presiede al trattamento di reversibilità, da individuare facendo riferimento all'entità dell'assegno di mantenimento riconosciuto all'ex coniuge ed alle condizioni economiche dei due, nonché alla durata delle rispettive convivenze prematrimoniali. Non tutti tali elementi, peraltro, devono necessariamente concorrere né essere valutati in egual misura, rientrando nell'ambito del prudente apprezzamento del giudice di merito la determinazione della loro rilevanza in concreto

Cass. civ. Sez. lavoro, 28 marzo 2020, n. 8263

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


Post: Blog2_Post

0516447841

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook

©2020 di STUDIO LEGALE ASSOCIATO AVV. ELENA ALVISI AVV. EUGENIA DURANTI. Creato con Wix.com

bottom of page