top of page

CASA CONIUGALE ED ASSEGNAZIONE DELLE PERTINENZE

La relazione pertinenziale tra due cose determina automaticamente l'estensione alla pertinenza degli atti o rapporti giuridici aventi ad oggetto la cosa principale, salvo che il rapporto strumentale sia cessato anteriormente all'atto concernente la cosa principale. Onde evitare l'operare dell'automatismo previsto dall'art. 818 c.c., comma 1, secondo cui la pertinenza rimane soggetta agli effetti degli atti e dei rapporti giuridici che riguardano la cosa principale occorre la prova di esclusione del vincolo pertinenziale o, quanto meno, di una concreta differente destinazione dei beni accesso

Cass. civ. Sez. VI - 1, 14 gennaio 2020, n. 510

Post recenti

Mostra tutti
ASSEGNO DIVORZILE

Deve essere riconosciuto l’assegno divorzile al coniuge richiedente laddove non è realistico pensare che l’interessato ultracinquantenne...

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post

0516447841

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook

©2020 di STUDIO LEGALE ASSOCIATO AVV. ELENA ALVISI AVV. EUGENIA DURANTI. Creato con Wix.com

bottom of page