top of page

REVISIONE ASSEGNO DI DIVORZIO: QUANDO RICORRONO I GIUSTIFICATI MOTIVI

Per la Corte di Cassazione la revisione dell’assegno divorzile presuppone l’accertamento di una sopravvenuta modifica delle condizioni economiche degli ex coniugi capace di variare il pregresso assetto patrimoniale realizzato col precedente provvedimento attributivo dell’assegno. Il mutamento sopravvenuto delle condizioni patrimoniali delle parti riguarda gli elementi di fatto e, quindi, rappresenta il presupposto che deve essere accertato dal giudice affinché possa procedersi al giudizio di revisione dell’assegno. In sede di revisione il giudice non può procedere ad una nuova valutazione dei presupposti o dell’entità dell’assegno, sulla base di una diversa ponderazione delle condizioni economiche delle parti già compiuta in sede di sentenza divorzile, bensì, nel rispetto delle valutazioni espresse al momento della attribuzione dell’emolumento, deve limitarsi a verificare se, ed in che misura, le circostanze, sopravvenute e dimostrate dalle parti, abbiano alterato l’equilibrio in tal modo raggiunto e adeguare l’importo, o lo stesso obbligo della contribuzione, alla nuova situazione patrimoniale-reddituale accertate.

Cassazione civile sez VI ordinanza 15 ottobre 2020 n. 22269

.

Post recenti

Mostra tutti
ASSEGNO DIVORZILE

Deve essere riconosciuto l’assegno divorzile al coniuge richiedente laddove non è realistico pensare che l’interessato ultracinquantenne...

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post

0516447841

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook

©2020 di STUDIO LEGALE ASSOCIATO AVV. ELENA ALVISI AVV. EUGENIA DURANTI. Creato con Wix.com

bottom of page