AVV. ELENA ALVISI AVV. EUGENIA DURANTI
STUDIO LEGALE ASSOCIATO
UNO STUDIO DI ESPERTI AL VOSTRO SERVIZIO
Inattività forzata per il dipendente: riconosciuto il suo diritto al risarcimento
Confermata la responsabilità della società datrice di lavoro. Respinta però la pretesa del lavoratore, ormai giunto alla pensione, di...
Percezione degli assegni per il nucleo familiare spettanti al coniuge legalmente separato
Il lavoratore dipendente è titolare del diritto a percepire l'assegno per il nucleo familiare così come disciplinato dal D.L. 13 marzo...
Separazione e divorzio: i fatti sopravvenuti non hanno effetti automatici sul giudicato
La Suprema Corte, nel dichiarare inammissibile il ricorso, ha dato continuità al consolidato orientamento della giurisprudenza di...
Assegno divorzile
Per la determinazione dell'assegno divorzile il giudice non deve limitarsi alle "condizioni di vita godute in costanza di matrimonio", ma...
Le pattuizioni convenute fra i coniugi e non omologate sono prive di efficacia giuridica
La Corte d'Appello aveva ritenuto che la scrittura privata stipulata fra i coniugi prima dell'omologazione, non integrasse un accordo di...
Per genitore e figlio stare insieme costituisce elemento fondamentale della vita familiare
Nell'interesse superiore del minore, va assicurato il rispetto del principio della bigenitorialità , da intendersi quale presenza comune...
Pernotta spesso dal nuovo compagno e ha le chiavi del suo appartamento: addio all’assegno divorzile
Confermata la decisione che in appello ha liberato l’ex marito. Evidente, secondo i Giudici, la costituzione da parte della donna di una...
Lockdown Natale 2021 e genitori separati
Per i genitori separati non sono previsti limiti agli spostamenti neanche nelle zone rosse, potendosi spostare oltre i confini comunali o...
REVISIONE ASSEGNO DI DIVORZIO: QUANDO RICORRONO I GIUSTIFICATI MOTIVI
Per la Corte di Cassazione la revisione dell’assegno divorzile presuppone l’accertamento di una sopravvenuta modifica delle condizioni...
REDDITO RILEVANTE AI FINI DELL’AMMONTARE DELL’ASSEGNO FAMILIARE
Il reddito rilevante ai fini dell’ammontare dell’assegno è quello del nucleo familiare composto dal coniuge affidatario e dai figli, con...
SCIOGLIMENTO DI UNA COMUNIONE EREDITARIA
Ciascuno dei partecipanti alla comunione ereditaria può agire singolarmente per far valere l'intero credito ereditario comune, o anche la...
LA NUOVA RELAZIONE DELL’EX MOGLIE INFLUISCE SULL’ASSEGNO DIVORZILE
Deve essere annullata la pronuncia con cui i giudici di merito abbiano riconosciuto la sussistenza di un obbligo di contribuzione mensile...
RILEVANZA DELL’ABBANDNO DEL TETTO CONIUGALE
L’abbandono della casa familiare costituisce di per sé violazione di un obbligo matrimoniale, non essendo decisiva la prova della...
COVID: GENITORI SEPARATI SI ALLE VISITE AI FIGLI
Gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure per condurli presso di...
DIVERSA NATURA DELL’ASSEGNO NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO
L’assegno di separazione presuppone la permanenza del vincolo coniugale, e, conseguentemente, la correlazione dell’adeguatezza dei...
IMPUGNAZIONE DEL TESTAMENTO
La Suprema Corte afferma il principio di diritto in base al quale l’interesse del successibile ex lege ad impugnare il testamento non può...
L’OBBLIGO DI MANTENIMENTO DA PARTE DEI NONNI E’ RESIDUALE
L’obbligo di mantenimento dei figli minori ex art. 148 c.c. spetta primariamente e integralmente ai loro genitori sicché, se uno dei due...
ASSEGNO DIVORZILE NEGATO SE L’EX NON HA COSTI DI ALLOGGIO E PERCEPISCE LA PENSIONE DI INVALIDITA’
Non sussistono i presupposti per il riconoscimento dell’assegno divorzile in favore del coniuge che risulti assegnatario di una casa...
AFFIDO ESCLUSIVO ALLA MADRE SE IL PADRE DURANTE IL LOCKDOWN RIFIUTA DI VEDERE LA FIGLIA DA REMOTO
Affido esclusivo alla madre se il padre, durante il COVID, vista la sospensione degli incontri in presenza considerato che si trattava di...


